ECOMONDO 2022 – Il Gruppo Novamont presente alla fiera con un ricco palinsesto convegnistico
Dall’8 all’11 novembre torna Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare, con convegni e conferenze tematiche in presenza con cui i visitatori potranno approfondire le soluzioni più avanzate e sostenibili per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie.
Novamont sarà presente allo stand 070 di Sviluppumbria, nel padiglione D1, con un ricco programma di eventi:
08 novembre, ore 14:30 – 15:30 - CIRCULAR ECONOMY FOR FOOD
All’evento, che si terrà presso la sala Bio-based Industry, pad. D1, partecipa anche Catia Bastioli, AD Novamont.
Il convegno, curato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Italia Circolare sarà occasione per presentare la piattaforma di divulgazione sui temi dell’economia circolare applicata al cibo dal titolo “Circular Economy for food”, sviluppata dall’Ateneo in collaborazione con Italia Circolare.
08 novembre, ore 16:00 – 17:30 – UN MANIFESTO PER LA BIOECONOMIA CIRCOLARE. Dall’Umbria l’appello a tutta l’Italia perché diventi un settore strategico
L’evento, che si terrà all’interno dell’area workshop Umbria Sustainability Valley e in diretta streaming vedrà la partecipazione anche di Catia Bastioli, AD Novamont.
Durante l'incontro Regione Umbria lancerà il “Manifesto della bioeconomia circolare dall’Umbria per l’Italia”, l’iniziativa realizzata con Novamont e con diversi attori della filiera della bioeconomia, che punta ad essere un appello ai decisori politici affinchè il valore strategico di questo settore venga riconosciuto concretamente.
09 novembre, ore 10:00 – 13:30 – TRANSITION TOWARDS CARBON NEUTRALITY
L’evento, organizzato dal Comitato tecnico scientifico di Ecomondo, da BNCT working party e dall’OECD, sarà importante occasione per approfondire gli avanzamenti del progetto sul “Carbon Management of Bio-, Nano- and Converting Technologies (BNCT) working party” dell’OECD. Durante l’iniziativa saranno quindi illustrate le opportunità per il settore dell’industria chimica in relazione alla transizione verso la carbon neutrality e saranno inoltre presentati alcuni interessanti casi studio.
Tra i relatori anche Giulia Gregori, Strategic Planning and Corporate Communication Manager Novamont, che partecipa con un intervento dal titolo “Bio-based, biodegradable and compostable bioplastics for organic recycling and the creation of compost”.
Il workshop, in lingua inglese, si svolgerà presso la sala Diotallevi 2 Hall Sud e sarà inoltre disponibile in traduzione simultanea.
09 novembre, ore 11:00 – 12:30 – LE BIOPLASTICHE E LA SFIDA ALL’ILLEGALITÀ
Presso l’area workshop Umbria Sustainability Valley si terrà l’evento “Le bioplastiche e la sfida all’illegalità”.
L’iniziativa sarà occasione per scoprire le sfide e gli strumenti in campo per supportare e difendere gli operatori della filiera delle bioplastiche biodegradabili e compostabili. Tra questi anche la piattaforma online realizzata da Assobioplastiche con il supporto del Consorzio Biorepack, il primo sistema europeo di responsabilità estesa del produttore (EPR) dedicato agli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. La piattaforma nasce infatti per la segnalazione di potenziali illeciti nel settore degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile e delle frazioni similari.
Puoi seguire l’evento presso l’area workshop Umbria Sustainability Valley o in diretta streaming.
09 novembre, ore 14.00 - 15:00 - EMBRACED FINAL EVENT
Presso l’area workshop Umbria Sustainability Valley si svolgerà l’evento finale del progetto Embraced, finanziato dal Bio-based Industries Undertaking (BBI-JU ora CBE-JU) all’interno del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020.
L’obiettivo di Embraced è la creazione di un impianto dimostrativo, primo nel suo genere, di una bioraffineria integrata basata sulla valorizzazione della frazione cellulosica dei rifiuti AHP (Absorbent Hygiene products) per la produzione di building block biobased, polimeri e fertilizzanti.
L’evento, moderato da Orsola Bolognani, Program Manager Novamont, vedrà la partecipazione di Davide Perini, Biotechnology Laboratories Manager Novamont - Biotechnology Area, che illustrerà il ruolo del Gruppo all’interno del progetto, impegnato in particolare nella valorizzazione della cellulosa nell’ambito della bioeconomia circolare.
Scopri di più sul progetto sul sito ufficiale: https://www.embraced.eu/
09 novembre, ore 14:30 – 17:00 – BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
L’iniziativa, promossa dal Comitato tecnico scientifico di Ecomondo e dal Cluster italiano per la bioeconomia circolare SPRING, si svolgerà presso la Sala Tiglio 2 (pad. A6). La conferenza mira ad approfondire i punti di forza, le priorità e le sfide per la bioeconomia, settore strategico che sta dimostrando di essere in grado di rigenerare le aree dismesse, creare nuovi posti di lavoro e bioprodotti che non impattano gli ecosistemi.
Tra i relatori anche Alberto Fragapane, Corporate Communication and Study Center Novamont, che interverrà all’interno della panel discussion “Bioraffinerie per la rigenerazione dei territori, sfide e opportunità”.
10 novembre, ore 09:30 – 10:30 – LA FILIERA UMBRA DEI BIOMATERIALI. PUNTI DI FORZA E LE CRITICITÀ
Organizzato da Sviluppumbria, l’evento “La filiera umbra dei biomateriali. Punti di forza e le criticità.” offrirà ai partecipanti l’opportunità di approfondire il progetto europeo GR.O.U.N.D., “Green On Umbria for New Development", finanziato dalla Commissione Europea, inserito all’interno del programma Science Meets Regions del JRC (Joint Research Centre) e dedicato al allo sviluppo dell’economia circolare e della bioeconomia in Umbria.
A partecipare anche Michele Falce, Direttore Mater-Agro; Responsabile Area Produzione e Servizi Agricoli - Responsabile sviluppo filiere agricole, Novamont.
Puoi seguire l’evento presso l’area workshop Umbria Sustainability Valley o in diretta streaming.
10 novembre, ore 10:00 – 12:30 – GLI STATI GENERALI PER LA SALUTE DEL SUOLO SESSIONE INTERNAZIONALE
10 novembre, ore 14:30 – 17:30 – GLI STATI GENERALI PER LA SALUTE DEL SUOLO SESSIONE NAZIONALE
Gli Stati Generali per la Salute del Suolo si riuniranno pubblicamente per la prima volta il 10 novembre 2022, con l’obiettivo di presentare il framework legislativo europeo, nella sessione del mattino, e lo stato dell’arte a livello nazionale, nella sessione pomeridiana.
Presidenti di sessione per l’appuntamento mattutino Catia Bastioli, AD Novamont, già membro della Mission Soil Health and Food della Commissione Europea, Membro Re Soil Foundation, e Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti Piemonte, Membro del CDA Re Soil.
All’interno della seconda sessione, dal taglio nazionale, interverrà invece Sara Guerrini, Agricultural Public Affairs Novamont.
L’evento si svolgerà presso la sala Diotallevi 2 Hall Sud.
10 novembre, ore 11:30 – 13:30 – VITALITY ECOSISTEMA D’INNOVAZIONE
Presso l’area workshop Umbria Sustainability Valley si svolgerà l’evento “Vitality Ecosistema d’innovazione interregionale”.
L’incontro approfondirà gli obiettivi e attività del progetto Vitality, finanziato attraverso la missione “Dalla Ricerca all’Impresa” del Pnrr,
un ecosistema d’innovazione interregionale che riunisce Regione Umbria, Abruzzo e Marche. Il progetto ha come obiettivo quello di "creare reti costituite da università, enti di ricerca, enti territoriali ed imprese, che intervengano su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio.
Il workshop fornirà un focus particolare sullo spoke dei biomateriali, importante tassello della strategia regionale, che sorgerà a Terni.
Tra i relatori anche Cecilia Giardi, Group Programm Financing Manager Novamont, con un intervento dal titolo “Materiali biobased e filiere integrate di bioeconomia”.
È possibile seguire i lavori anche in diretta streaming.
10 novembre, ore 11:30 – 13:30 – L'IMPORTANZA DI MISURARE LA SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA
Presso l’area workshop Umbria Sustainability Valley e in versione digitale si terrà l’evento “L'IMPORTANZA DI MISURARE LA SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA. Le novità normative, la visione e le linee strategiche, le metodologie applicabili”.
L’incontro offrirà la possibilità di approfondire come l’applicazione di una metodologia di misurazione permette non solo di individuare gli ambiti di efficientamento, di riduzione dei costi e di riduzione dell’impatto ambientale, ma anche supporto al conseguimento e al mantenimento delle certificazioni ambientali e prezioso strumento per il raggiungimento degli obiettivi della strategia aziendale di sostenibilità.
Tra i relatori anche Francesco Razza, Group Sustainability Manager Novamont.