Sostenibilità

Un elemento chiave che da sempre guida la nostra strategia di innovazione e business e caratterizza ogni aspetto del nostro operato.
Il nostro modello di sviluppo, volto a rigenerare i territori, guarda alla costruzione di ponti tra diversi settori attraverso la collaborazione con tutti gli attori della filiera, dall’agricoltura alla ricerca, dall’industria al settore dei rifiuti, dalle istituzioni locali alla società civile.
Guidati da questi principi, e con l’ambizione di “fare di più con meno”, promuoviamo un approccio circolare alla bioeconomia basato sulla rigenerazione territoriale, superando il semplice concetto di riciclo e andando verso l’ecodesign dei prodotti, ridisegnando il modo in cui i prodotti e le applicazioni vengono generati, consumati e recuperati, e incoraggiando lo sviluppo di filiere virtuose locali. Questo ripensando anche i siti produttivi che, attraverso tecnologie prime al mondo, sono rigenerati a partire da aree deindustrializzate, senza consumo di suolo. Questo ci consente di dare vita a nuove filiere e nuovi prodotti, creando così anche nuovi posti di lavoro.
LA POLITICA E IL COMITATO DI SOSTENIBILITÀ
Per maggiori informazioni, scarica la Politica di Sostenibilità del gruppo NOVAMONT.
Allo stesso tempo, al fine di garantire una gestione sempre più integrata delle tematiche di sostenibilità nel nostro business, abbiamo istituito il Comitato di Sostenibilità. Il Comitato lavora di in modo sinergico con tutte le funzioni aziendali e contribuisce a diffondere una forte consapevolezza e integrazione delle tematiche di sostenibilità in tutte le attività del business.
IL NOSTRO IMPEGNO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Per allinearci alle recenti evoluzioni normative del reporting non finanziario, dal 2019 abbiamo scelto redigere volontariamente il nostro Bilancio di Sostenibilità in accordo ai requisiti del D.lgs.254/2016 riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario, di attuazione della Direttiva Europea 2014/95/UE. Conseguentemente, il documento assume anche la denominazione di Dichiarazione volontaria consolidata di carattere non finanziario, nota come “DNF”.
La Dichiarazione contiene le informazioni relative ai temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione, utili ad assicurare la comprensione delle attività svolte dal nostro gruppo, del suo andamento, dei risultati e dell’impatto prodotto dalle stesse.
- i confini di rendicontazione: il Bilancio di quest’anno include anche i dati e le informazioni del gruppo BioBag e della nuova società Mater-Agro;
- lo standard di rendicontazione: il nostro punto di riferimento sono stati i GRI Standards e la conformità al framework è stata asseverata;
- la struttura: ogni capitolo del Bilancio affronta ciascuno dei nove temi materiali del gruppo NOVAMONT;
- la Tassonomia: abbiamo condotto un primo esercizio di rendicontazione delle attività economiche potenzialmente considerate ecosostenibili, ai sensi della Tassonomia (Regolamento UE 2020/852);
- la grafica: è stata sviluppata per essere comodamente consultabile sul web. Le illustrazioni e i contenuti fotografici si integrano al documento per fornire una lettura chiara dei dati e una visione completa della nostra realtà e dei nostri prodotti.
È disponibile anche il "Bilancio in pillole", una sintesi della DNF in cui sono evidenziati i principali temi, dati e progetti, con una grafica nuova e coinvolgente.
Per maggiori informazioni scrivi a csr@novamont.com
UN Global Compact
Dal 2020 aderiamo all'iniziativa di responsabilità aziendale del Global Compact delle Nazioni Unite e ai suoi Principi nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell'ambiente e della lotta alla corruzione.
L’impegno di NOVAMONT è riportato nella Letter of commitment e sul sito www.unglobalcompact.org.
Scarica la nostra Communication On Progress (COP) Advanced, lo strumento attraverso il quale le imprese che hanno aderito a UN Global Compact informano annualmente i propri stakeholder sulle attività e sui risultati raggiunti in merito all’integrazione dei 10 Principi.
EcoVadis
Fondata nel 2007, EcoVadis è un’agenzia indipendente di rating sulla RSI che si impegna a promuovere miglioramenti nella gestione sostenibile della catena di fornitura. Lo strumento principale di EcoVadis consiste in una piattaforma online che permette alle aziende di monitorare e valutare le proprie pratiche di sostenibilità e di condividerne i risultati. La metodologia di valutazione incorpora diversi standard di sostenibilità internazionali (Global Reporting Initiative, UN Global Compact, ISO 26000) ed è basata su 21 criteri di RSI raggruppati in quattro categorie: Etica, Ambiente, Pratiche lavorative e diritti umani e Acquisti sostenibili.
NOVAMONT utilizza la piattaforma EcoVadis sin dal 2015, rinnovando annualmente la valutazione delle proprie pratiche di sostenibilità. Nel 2023 la valutazione è stata rinnovata a livello di gruppo e ha portato all’ottenimento di un punteggio di 82/100: un risultato eccellente che conferma il gruppo tra i top 1% performers del proprio settore di appartenenza. Per questo motivo a NOVAMONT è stata conferita anche quest'anno la medaglia di Platino, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nell’ambito della valutazione di RSI di EcoVadis.
PROGRAMMI E INIZIATIVE
Crediamo che la sostenibilità sia possibile solo se condivisa e che le interconnessioni tra imprese, associazioni, istituti di ricerca, istituzioni e società civile siano uno strumento fondamentale per accelerare il modello di sviluppo. Per questo motivo abbiamo deciso di aderire ad alcune delle principali iniziative nazionali ed internazionali in ambito di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).
Scopri di più.